L’Irlanda premia gli artisti: li supporta con un sussidio di 325 euro a settimana

Artisti

Musicisti di strada (Pixabay Foto) - www.managementcue.it

L’artista è un individuo che, con l’espressione creativa, dà forma a idee, emozioni e visioni del mondo. Con mezzi espressivi, come la pittura, la scultura, la musica o la scrittura, l’artista trasforma la materia e i concetti in opere uniche.

L’arte è un linguaggio universale che trascende le barriere culturali e linguistiche. Un’opera d’arte può comunicare emozioni, raccontare storie e trasmettere messaggi potenti senza bisogno di parole.

Con le sue opere, l’artista può documentare i cambiamenti sociali, esprimere le istanze di un gruppo o di una comunità, e stimolare il dibattito su temi importanti. L’arte può essere uno strumento di denuncia, di protesta, ma anche di celebrazione e di speranza.

Le fonti di ispirazione dell’artista sono infinite: la natura, la storia, la cultura, le relazioni interpersonali, i sogni, le paure. Ogni artista ha un modo unico di interpretare il mondo e di tradurre le proprie esperienze in opere d’arte. Ora c’è un incentivo per loro!

Cosa troverai in questo articolo:

Le ripercussioni economiche

Il valore economico di un artista non si limita alla vendita delle opere. Il diritto d’autore è uno strumento per tutelare la proprietà intellettuale e garantire un flusso costante di entrate. Grazie al diritto d’autore, gli artisti possono ricevere royalties per l’utilizzo delle loro opere in diverse forme, dalla riproduzione su prodotti commerciali alla diffusione online. Questi guadagni consentono agli artisti di reinvestire nella carriera. Il diritto d’autore permette agli artisti di mantenere il controllo sulle opere e di negoziare le migliori condizioni economiche.

Gli artisti creano valore economico per sé stessi, ma contribuiscono anche allo sviluppo economico delle comunità in cui vivono. Le attività artistiche, come le mostre, i festival e le residenze d’artista, attraggono visitatori e turisti, generano ricavi per le attività commerciali locali. Gli artisti collaborano con altre realtà del territorio, come le scuole, le biblioteche e le associazioni culturali. Studi recenti hanno dimostrato che le città con una forte presenza artistica sono più attrattive per i giovani talenti, le imprese innovative e i turisti.

Artisti
Artista che dipinge (Pixabay Foto) – www.managementcue.it

L’idea in Irlanda

L’Irlanda ha introdotto nel 2022 il Basic Income for the Arts (BIA). Questo progetto ha visto 2.000 artisti, selezionati tra migliaia di candidati, ricevere un reddito di base settimanale di 325 euro. L’obiettivo? Permettere agli artisti di dedicarsi a tempo pieno all’arte, senza dover conciliare la passione con lavori precari e poco remunerativi. I risultati preliminari sono stati più che positivi: gli artisti beneficiari hanno potuto investire nella loro formazione, acquistare materiali di qualità, affittare spazi dedicati alla creazione e partecipare a residenze artistiche.

Hanno avuto più tempo da dedicare alla promozione delle loro opere e alla costruzione di una rete di contatti, con ricadute positive sull’intero settore culturale irlandese. Il successo del progetto BIA ha suscitato un grande interesse a livello internazionale, ma il suo futuro è ancora incerto. Il programma è destinato a concludersi ad agosto 2025 e le prossime elezioni politiche potrebbero portare a un cambio di rotta. Il progetto si rivolge a oggi a 700 artisti visivi, 584 musicisti, 204 lavoratori del cinema e 184 scrittori, oltre a persone che lavorano nel teatro, nella danza e nell’architettura La notizia arriva da Il Post.