Il telefono squilla e il tuo portafogli si svuota: basta che pronunci questa semplice parola e resti senza una lira | Migliaia di italiani ci sono cascati

Donna viene frodata al telefono

Donna viene frodata al telefono (Depositphotos foto) - www.managementcue.it

Un trucco che svuota il tuo conto. Cin queste poche semplici parole ci cascano tutti e vengono subito truffati.

Le frodi telefoniche rappresentano una delle principali minacce nel mondo moderno, dove la tecnologia e l’uso dei dispositivi mobili sono all’ordine del giorno. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso, che coinvolge un numero crescente di persone in tutto il mondo.

Le vittime di questi crimini vengono ingannate da truffatori che, tramite telefonate o messaggi, cercano di ottenere informazioni sensibili o denaro in modo illecito. Esistono diverse tipologie di frodi telefoniche, che si differenziano per le modalità con cui vengono perpetrate.

I truffatori si spacciano per impiegati ufficiali e chiedono informazioni riservate, come numeri di carte di credito, codici di accesso a conti bancari o dati personali. Una volta in possesso di queste informazioni, i criminali possono svuotare i conti bancari delle vittime o addirittura effettuare acquisti online.

Un altro tipo di frode telefonica molto diffuso è il cosiddetto “phishing”, che consiste nell’invio di messaggi o chiamate apparentemente legittimi, ma che in realtà contengono link a siti web falsi. L’obiettivo è indurre le persone a inserire informazioni sensibili, come password o numeri di carte di credito, su piattaforme inesistenti ma dall’aspetto convincente

Cosa troverai in questo articolo:

Come proteggersi

Oltre ai danni economici, le frodi telefoniche possono causare anche gravi danni psicologici. Le vittime si sentono violate nella loro privacy e, spesso, provano vergogna per essere cadute nel tranello. La paura di essere truffati può inoltre generare una diffidenza generalizzata nei confronti delle comunicazioni telefoniche, creando un ambiente di incertezza.

Per proteggersi dalle frodi telefoniche, è importante essere sempre diffidenti quando si riceve una chiamata sospetta. Le banche e le aziende serie non chiedono mai informazioni riservate tramite telefono. Inoltre, è fondamentale non rispondere mai a numeri sconosciuti e non cliccare su link contenuti in messaggi o email non sollecitati.

Ladro telefonico
Ladro telefonico (Depositphotos foto) – www.managementcue.it

Una nuova tipologia di truffa

A partire da luglio 2025, ci sarà il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica, con l’abolizione del mercato tutelato, che rimarrà solo per alcuni soggetti vulnerabili. Il 30 giugno è l’ultima data per chi vuole tornare al mercato tutelato prima di passare al sistema delle “tutele graduali”, che si applica in base alle aree geografiche.

In questa fase, però, aumentano i rischi di truffe telefoniche o porta a porta, in cui i truffatori cercano di approfittare della situazione. Per evitare truffe, è importante seguire alcuni consigli: non fornire mai i numeri POD (per l’elettricità) e PDR (per il gas) presenti sulla bolletta, evitare di dire “sì” al telefono con venditori, e non firmare contratti in fretta, poiché si ha diritto a un recesso entro 14 giorni. Inoltre, bisogna diffidare delle domande “tranello” e richiedere sempre un contratto scritto.