Codice della Strada, con le nuove regole se vai in ufficio in questo modo ti fermano subito: sanzione immediata
Codice della Strada, attenzione alle nuove regole: chi si reca in ufficio usando questo mezzo rischia di essere subito fermato e multato.
Da qualche anno i monopattini elettrici hanno invaso le nostre città. Sono pratici, economici, e sì, anche piuttosto divertenti. Ma con la loro popolarità sono arrivati anche i problemi: incidenti, parcheggi selvaggi, corse folli sui marciapiedi. Non è che ti puoi mettere sopra e fare quello che ti pare. Per questo sono state introdotte un sacco di nuove regole. E no, non sono dettagli da poco.
Ora, se usi un monopattino per andare al lavoro o per fare un giretto veloce, è meglio che ti aggiorni. Non rispettare le norme potrebbe costarti una multa salata, o peggio, il sequestro del mezzo. Tanto vale saperle tutte prima di rischiare di incappare in un vigile un po’ troppo zelante, no?
Parliamoci chiaro: il monopattino è un’ottima alternativa alla macchina o ai mezzi pubblici, soprattutto in città. Però è anche vero che, se lo usi male, diventa pericoloso per te e per gli altri. Ecco perché il Codice della Strada ha deciso di mettere paletti ben precisi, dal limite di velocità agli accessori obbligatori.
Quindi, prima di montare sul tuo monopattino e sfrecciare per le vie del centro, fermati un attimo. Vediamo insieme quali sono le regole principali e cosa rischi se non le rispetti. Spoiler: la multa è il male minore.
Cosa troverai in questo articolo:
Tutte le novità per i monopattini
Partiamo dalle basi: il casco è obbligatorio per chi ha meno di 18 anni, e questo ormai lo sanno tutti. Ma lo sapevi che da gennaio 2024 il tuo monopattino dovrà avere indicatori luminosi di direzione e luci di stop? Senza questi, non solo rischi una multa, ma ti possono anche confiscare il mezzo. Già, proprio così: ciao ciao monopattino.
E poi c’è la velocità. Massimo 20 km/h sulle strade urbane e 6 km/h nelle aree pedonali. Quindi, se stai pensando di fare il “pilota di Formula 1” su due ruote, lascia perdere. Di sera, invece, bisogna indossare un giubbotto catarifrangente. Non sarà il massimo dello stile, ma almeno ti vedono. Ah, un’altra cosa: niente acrobazie. Bisogna avere sempre entrambe le mani sul manubrio, a meno che tu non debba segnalare una svolta con il braccio. Però solo se il tuo monopattino non ha le frecce, ok?
Dove puoi andare e dove no
Non tutti i posti sono adatti ai monopattini. Per esempio, sulle strade con un limite sopra i 50 km/h non si può circolare, mentre sono consentiti sulle piste ciclabili, corsie dedicate e nelle aree pedonali. E i marciapiedi? Te li scordi. Lì puoi solo portare il monopattino a mano.
Anche la sosta deve seguire regole precise: parcheggialo negli stalli riservati a bici o scooter. Se lo molli dove capita, rischi una multa da 41 a 168 euro. E se stavi pensando di truccare il motore per farlo andare più veloce, fermati subito. Non solo è vietato, ma ti possono multare fino a 400 euro e sequestrarti il mezzo. Vale davvero la pena?