Smartworking, se hai questa compagnia è un disastro: ti conviene cambiare lavoro | Internet non va mai

Smartworking (Pixabay Foto) - www.managementcue.it
Lo smartworking può diventare un incubo se non si ha una buona connessione. Questo operatore è tra i peggiori!
Lo smartworking è ormai parte della quotidianità di molti, una vera rivoluzione che ha trasformato l’idea di ufficio. Niente più spostamenti mattutini, code o orari fissi; oggi si può lavorare da casa, da un caffè o persino dal parco.
Questa flessibilità ha migliorato l’equilibrio tra lavoro e vita privata, rendendo il lavoro qualcosa che si adatta di più alla vita, e non il contrario.
Ma perché lo smartworking funzioni davvero, serve una buona connessione. Che si tratti di un’email urgente, una riunione in video o un trasferimento di file, non possiamo permetterci che la rete si blocchi nel momento meno opportuno.
Una connessione lenta o poco stabile rende qualsiasi attività online un’impresa frustrante, ostacolando produttività e concentrazione. Per questo, avere una rete affidabile è diventato fondamentale per chi lavora da remoto.
Connessione wifi e 5G
Negli ultimi anni, con il 5G, abbiamo assistito a un salto di qualità: velocità altissime, latenze basse e una stabilità mai vista prima. Questa tecnologia ha permesso di usare anche strumenti più pesanti, come piattaforme di videoconferenze avanzate e software aziendali in cloud, senza interruzioni o rallentamenti. Persino i servizi di telemedicina e assistenza clienti, che sono esplosi in questi anni, possono ora offrire un supporto continuo e di qualità, grazie alla rete. In questo contesto, quindi, scegliere l’operatore migliore è diventato essenziale, soprattutto per chi lavora da remoto e dipende completamente dalla velocità e stabilità della rete.
Le classifiche sulle prestazioni degli operatori sono diventate un punto di riferimento per chi cerca la rete migliore. Tra queste, i test Ookla sono considerati tra i più affidabili: misurano le performance delle reti mobili basandosi su migliaia di test reali degli utenti, fornendo una fotografia precisa e aggiornata delle velocità offerte dai vari operatori.

Il punteggio Ookla e la classifica delle connessioni mobili
Ogni sei mesi, Ookla aggiorna i suoi test per misurare chi è il migliore in termini di velocità e stabilità. Nel primo semestre del 2024, è stata ancora Fastweb a spiccare, raggiungendo un punteggio di 109,76 e aggiudicandosi il titolo di rete mobile più veloce in Italia.
Grazie a una velocità media di download di 122,53 Mbps e una latenza di 41 ms, Fastweb ha superato operatori come Vodafone, WINDTRE, TIM e Iliad. Anche se Vodafone ha primeggiato nell’upload e TIM ha avuto la latenza più bassa, Fastweb ha mantenuto il primo posto per la velocità complessiva.