Ergonomia e comodità della postazione lavoro: come scegliere al meglio

Quando si lavora restando a lungo seduti alla sedia della propria scrivania è fondamentale che entrambe siano realizzate in modo da assicurare una perfetta comodità e, soprattutto, un’adeguata ergonomia. Dalla scelta dei materiali alle forme fino alle dimensioni, è necessario verificare che la postazione di lavoro o di studio non sia improvvisata, ma realizzata in maniera professionale per garantire il massimo comfort anche in caso di lunghe sedute.
Cosa troverai in questo articolo:
Ergonomia: come arredare la propria postazione lavoro

Prima di procedere con l’acquisto di un arredo per l’angolo studio o lavoro è necessario verificare due aspetti fondamentali, ossia gli spazi a disposizione e le esigenze personali. Per questo motivo, innanzitutto è necessario verificare quali siano le scrivanie e mobili per ufficio in grado di soddisfare entrambe le condizioni, capaci cioè di avere dimensioni e funzionalità adatte alle proprie necessità. Come ci spiegano gli esperti dell’azienda La Contabile, a questi aspetti dovranno aggiungersi due ulteriori elementi di particolare importanza, ossia comodità ed ergonomia.
Trascorrere ore e ore alla scrivania, infatti, può portare nel tempo a soffrire di problemi posturali, soprattutto se non si fa uso di sedute ergonomiche o tavoli di lavoro delle giuste altezze. Ecco perché è di primaria importanza puntare su articoli di qualità, soprattutto quando si deve arredare il proprio angolo studio o lavoro a casa. In tal caso, infatti, si potrà optare per soluzioni ad hoc, selezionate in base alle esigenze specifiche non solo di gusto, ma anche di altezza e dimensione, cosa non sempre possibile in ambito lavorativo.
Spesso si pensa che per lavorare in maniera comoda è corretta è fondamentale selezionare la sedia giusta: per quanto la sedia sia di particolare importanza per garantire le corrette posture al lavoro, non si deve dimenticare che il rapporto di altezza tra sedia e piano d’appoggio è altrettanto importante. Pertanto, la soluzione maggiormente utilizzata è quella di optare per sedie regolabili, in grado di assicurare la giusta posizione di schiena e testa in base al proprio fisico nonché alle dimensioni della scrivania.
L’arredamento potrà variare a seconda dello stile che si vuole dare alla propria postazione: chi preferisce un angolo studio o lavoro più classico e formale potrà optare per le sedie-poltrone dallo schienale alto e dalla mobilità facilitata grazie alle rotelle mentre per quanto riguarda la scrivania la scelta cadrà su un tavolo dalla forma rettangolare sul quale posizionare computer e altri accessori di lavoro. Le postazioni più moderne e minimaliste possono essere invece caratterizzate da sedute di minori dimensioni, con sedie ergonomiche ma dalle dimensioni più compatte e da tavoli sagomati, con mensole ad estensione da usare all’occorrenza. Va sottolineato che queste due tipologie di postazioni sono solo un esempio non solo di arredo classico e moderno, ma anche di soluzioni adatte alle differenti dimensioni di due tipologie di ambienti.
Qualità e tecnologia al servizio della corretta postura

Nella scelta dell’arredamento per la postazione lavoro non ci si dovrebbe mai stancare di ricordare che le soluzioni più adatte sono quelle in grado di garantire un’elevata funzionalità ed ergonomia: non sempre, infatti, sedie e scrivanie esteticamente accattivanti si rivelano poi anche comode sul lungo periodo. Infatti, quando si parla di comodità ci si riferisce proprio a un utilizzo quotidiano, fatto di ore e ore di lavoro sempre nella stessa postazione e posizione.
Ecco perché oggi le aziende moderne non progettano sedie, scrivanie e mobili per ufficio solo pensando esclusivamente al lato estetico, ma concentrandosi anche su tutto quanto concerne la scelta di forme e materiali di un complemento d’arredo. Ad esempio, La Contabile propone alla sua clientela solo mobili delle migliori marche, che realizzano i diversi complementi d’arredo dopo aver effettuato ricerche accurate sull’ergonomia e sui materiali che vengono utilizzati per ciascun articolo. Così facendo è in grado di proporre ai clienti un gran numero di soluzioni in grado di assicurare sempre il massimo comfort senza naturalmente rinunciare all’estetica.