Yacht più costosi al mondo: top 5

Cosa troverai in questo articolo:
Introduzione
Se sognate di trascorrere le vacanze estive nello yacht Khalilah (completamente d’oro), allora forse non siete a conoscenza dei suoi fratelli maggiori, i 5 Yacht più costosi al mondo. Urge dunque un ripasso veloce…
5° Yacht Topaz (470 Milioni di euro)

In coda alla top five troviamo lui: trattasi di un meraviglioso e lussuosissimo yacht progettato e costruito nel 2012 dal cantiere navale Lürssen (considerando i termini prettamente estetici, l’esterno è frutto della mente del designer di superyacht Tim Heywood, mentre l’estro creativo di Terence Disdale ha diretto i lavori per quanto concerne la parte interna). Commissionatore dell’opera ingegneristica è stato lo sceicco di Abu Dhabi Mansour bin Zayed Al Nahyan. Volendo dimensionare il tutto, Topaz è lungo 147 metri e può ospitare a bordo fino a 52 persone. Possiede 8 ponti comunicanti tramite un ascensore al cui interno sono dislocate 26 fantastiche e lussuosissime suite. I fortunati ospiti di questo capolavoro navale possono inoltre fruire di due Jacuzzi, un’enorme piscina illuminata, due eliporti, una palestra, un salone per orchestra e un campo da tennis. Il valore di mercato attuale è di 527 milioni di dollari, al cambio circa 470 milioni di euro.
4° Azzam (535 Milioni di euro)

Questa stupenda imbarcazione (il cui nome significa “determinazione”) appartiene allo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nayan, presidente degli Emirati Arabi Uniti nonchè emiro di Abu Dhabi, ed è stata anch’essa costruita da Lürssen Yachts. Lo scafo è stato pensato interamente in acciaio, invece la sovrastruttura è costituita da alluminio. Non sono note in maniera puntuale le caratteristiche dell’interno barca, sebbene pare contenga un grande salone principale di 29 metri quadrati sgombro da pilastri e su quattro livelli di altezza, una piscina coperta, una discoteca e un cinema. Possiede poi un sistema di difesa antimissile ed un eliporto. Tuttavia, la sua peculiarità è la lunghezza: con l’impressionante misura di 180 metri (equivalenti a due campi da calcio) è infatti attualmente lo yacht più grande al mondo; tuttavia tale maestosità non penalizza le prestazioni: riesce non a caso a raggiungere anche una velocità di più di 35 miglia orarie (30 nodi) anche in acque non troppo profonde. Il prezzo stimato è di circa 600 milioni di dollari, pari a 535 milioni di euro.
3° Yacht Streets of Monaco (888 Milioni di euro)

Creato e progettato su modello delle strade e degli scorci offerti dal Principato di Monaco, trattasi di un’innovazione del concetto di lusso: uno yacht di 155 metri interamente a tema pensato da Island Yacht Design (studio di progettazione inglese). Come dunque intuibile, il prezzo alto è principalmente dovuto al design che vede riproduzioni in scala ridotta del Casinò di Monte Carlo (il cui giardino ispira l’Oasi sul secondo ponte dei quattro totali) e relativa piazza (il ponte più elevato, dove si trovano tra le altre cose una cascata, l’eliporto e una minipista, perfetta replica in scala del circuito di Formula 1 di Montecarlo), dell’Hotel de Paris,de La Rascasse, del Loews Hotes e del Cafe de Paris. Inoltre, vi sono piscine coperte e non, palestra con sauna, campi da tennis, spa, un bar-caffetteria con vista sott’acqua, una mini cascata, elicotteri e un sottomarino. Nonostante tutte queste opzioni da mille e una notte, il cuore pulsante della barca resta il Grand Atrium, il ponte centrale che unisce la zona superiore a quella inferiore: un grande soggiorno con balconi, divani, un cinema e una discoteca. Lo yacht può ospitare 16 persone (oltre all’armatore) in sette suite da 350 metri quadrati e 70 membri dell’equipaggio. Al momento è un progetto ancora in costruzione che non ha un proprietario. Il valore di mercato è di 1 miliardo di dollari, pari a circa 888 milioni di euro.
2° Eclipse (1,3 Miliardi di euro)

Secondo gradino del podio per L’Eclipse uno yacht dell’istrionico patron russo del Chelsea FC Roman Abramovich. Lungo 162,5 metri, è stato costruito da Blohm + Voss. Su di esso ci sono due piattaforme per elicotteri, un sottomarino in grado di raggiungere i 50 metri di profondità, 24 cabine per gli ospiti, due piscine, vasche idromassaggio, una sala discoteca, e la lussuosa suite del magnate caucasico che pare essere decorata in pelle di leopardo e coccodrillo. Ha inoltre un sistema di sicurezza anti-missili di difesa, apparati di rilevazione delle intrusioni ed una feature anti-paparazzi che impedisce loro di scattare foto tramite una luce che abbaglia le lenti delle loro fotocamere. I costi di amministrazione, poi, sono davvero elevanti: il carburante per una settimana di viaggio vale un milione e il costo di gestione quotidiana è pari a ben 80.000 euro. Nonostante le imponenti dimensioni, le prestazioni non sono troppo penalizzate: è capace di raggiungere una velocità di 25 nodi. Il prezzo di mercato attuale è di 1,5 miliardi di dollari, più di 1,3 miliardi di euro.
1° Yacht History Supreme (4,2 Miliardi di euro)

Al vertice della classifica trova posto l’History Supreme, il cui prezzo è maggiore della somma dei precedenti quattro membri della classifica. Progettato dal celebre designer di lusso britannico Stuart Hughes, è stato realizzato dopo 3 anni di lavoro. Il suo proprietario è sconosciuto, ma si dice sia il malese più ricco al mondo, Robert Kuok. La nave si diceva composta con 100.000 chili di oro e platino, ma su questa informazione i riscontri sono contraddittori. La particolarità è la camera da letto matrimoniale, la quale possiede una parete fatta di frammenti meteoriti, una statua costituita di vere ossa di T-Rex, un Aquavista Panoramic Wall Aquarium da 68 kg in oro 24 carati e una bottiglia di liquore con incastonato un diamante da 18,5 carati che costa 42 milioni. Degno di menzione è inoltre un iPhone ricoperto da 500 diamanti (facente parte della strumentistica di bordo) con un bottone di accensione costituito a sua volta da un enorme diamante rosa da 7,4 carati. Dunque, sebbene la lunghezza modesta (30 metri), i 4,2 miliardi di euro sembrano essere giustificati.